IL NOTAIO: Chi Lo Sceglie? Chi Paga?
IL NOTAIO: Posso Sceglierlo Io? Chi Paga?
Una delle domande più frequenti da parte dei nostri clienti è relativa al notaio, tante volte mi è capitato che il venditore pretendeva, come se fosse un suo diritto, di stipulare l’atto di compravendita dal proprio notaio, ma per legge è soltanto l’acquirente che può scegliere il notaio, ed è lui che pagherà le spese notarili e le imposte dovute allo stato, del resto mi sembra giusto, in considerazione del fatto che è lui a pagare, che sia lui a rivolgersi ad un notaio di propria fiducia.
Altra domanda molto frequente è: il venditore non paga nulla?
In generale le uniche spese che sono a carico del venditore, sono le visure ipotecarie, che il notaio è obbligato a fare per escludere che nell’immobile vi siano ipoteche, in genere è una spesa abbastanza modesta che ammonta a qualche centinaio di euro; se però il vostro immobile è pervenuto a voi per successione, bisogna pagare l’accettazione tacita dell’eredita, che è un imposta che va pagata allo stato tramite il notaio, ed in genere è una spesa di circa 500 €.
Chiaramente ciò non significa che non si può consigliare un notaio al futuro acquirente, spesso Noi come agenzia, consigliamo il notaio, avvolte anche per una questione di tempistica, ma rimane comunque un consiglio che l’acquirente è libero di accettare o meno;
Esistono poi delle situazioni, in cui il venditore deve pagare altro, ma sono situazioni particolari che tratterò in un altro articolo.
La Corte Salvatore
se ti è piaciuto l’articolo clicca su mi piace